# LK8000 ITA_HLP.TXT 101210 # # A single text line can be max 500 characters long # An entire help can be max 1024 characters total # # SYSTEM CONFIGURATION @100 Definisce il livello di dettaglio delle impostazioni. [Basico]: Sono mostrate solo le impostazioni di base. [Esperto]: Sono mostrate le impostazioni di base ed avanzate. @101 Scelta del file che contiene la TOPOLOGIA della mappa; é possibile, come opzione, che tale file contenga anche il terreno, i waypoint e gli spazi aerei. Il file con estensione .LKM è in realtà un file compresso: cambiandone il suffisso in .ZIP è possibile scompattarlo e cambiarne i contenuti. I file con le mappe sono nella cartella _Maps. @102 File contenente i dati del modello digitale di elevazione del terreno (.DEM). Qui sono anche utilizzabili file con estensione .DAT e .JP2. Ricorda che il terreno può anche essere caricato internamente dal file di mappa del tipo .LKM; in tal caso il modello di terreno qui definito viene impiegato al posto di quello preconfigurato nel file .LKM. Questo file é nella cartella _Maps. @103 File primario dei piloni. I files dei piloni sono nella cartella _Waypoints. é possibile usare file tipo Winpilot (DAT), SeeYou (CUP), COMPEgps (WPT). ATTENZIONE: quando si crea un nuovo pilone, sarà salvato nel file 1, nel formato corrispondente. @104 File secondario dei piloni. I files dei piloni sono nella cartella _Waypoints. é possibile usare file tipo Winpilot (DAT), SeeYou (CUP), COMPEgps (WPT). @105 File primario degli spazi aerei. I files degli spazi aerei sono nella cartella _Airspaces. @106 File secondario degli spazi aerei. @107 Per ogni aeroporto si possono inserire informazioni aggiuntive in questo file che si trova nella cartella _Waypoints. Qui é possibile cambiare questo nome di file di default in qualcos'altro. @108 Comandi per filtrare la visualizzazione e gli allarmi degli spazi aerei. Il bottone di filtro spazi aerei permette anche di filtrare ogni classe di spazio aereo indipendentemente. [Tutti ON] Viene mostrato tutto. [Clip] Mostrati spazi aerei solo sotto la quota definita. [Auto] Mostrati tutti entro una certa distanza dal velivolo. [Tutti sotto] Mostrati tutti gli spazi aerei sotto il velivolo. @109 Per la modalità "clip", questa é la quota sotto la quale gli spazi aerei sono mostrati. @110 Per la modalità automatica, questa é la distanza verticale dal velivolo (differenza di quota) entro la quale gli spazi aerei sono mostrati. @111 Abilita/disabilita tutti gli allarmi di spazi aerei. @112 Questo é il tempo di preavviso sul momento d'ingresso stimato in uno spazio aereo. @113 Questo é il tempo per cui l'allarme di spazio aereo non verrà ripetuto dopo il silenziamento da parte del pilota. @114 Disegna un contorno nero attorno ad ogni spazio aereo, piuttosto che usare il colore dello spazio aereo. @115 Mostra il terreno con l'altimetria sulla mappa. Questa visualizzazione é ombreggiata in funzione della direzione del vento: sopravvento piò chiaro, sottovento piò scuro. @116 Disegna sulla mappa gli elementi topografici salienti (strade, fiumi, laghi, ecc.). Richiede che sia specificato il file di topologia. @117 Definisce la quantità di phong shading nel rendering del terreno. Usare valori grandi per esaltare le pendenze del terreno mentre valori piò piccoli quando si vola in zone di montagne ripide. @118 Definisce la luminosità del rendering del terreno. Questo parametro controlla l'illuminazione media del terreno. @119 Definisce la scala di colori usata nel rendering del terreno. @120 Abilita o disabilita l'effetto di ombreggiatura per la mappa mobile. @121 Se non é usato il TERRENO, questo é il colore che si vedrà come sfondo. Notare che alcuni colori sono adatti all'assenza della topologia mentre altri sono adatti alla presenza della topologia. @122 Imposta un limite a quanti cartigli, inclusa la topologia, atterrabili e piloni, possono essere mostrati contemporaneamente sulla mappa. Il sistema di "decluttering" eviterà di far sovrapporre i cartigli. Questa impostazione é utile per velocizzare il display della mappa quando é presente un grande numero di elementi di topologia e piloni, su sistemi con processori lenti. Normalmente si può lasciare al valore di default, 70. @123 Definisce come sono mostrati i cartigli di ogni pilone: [Nomi] é mostrato il nome completo del pilone. [Numero] é mostrato il numero identificativo di ogni pilone. [Nessuno] Nulla viene visualizzato presso i piloni. [Nomi nel tema] Sono mostrati i nomi unicamente dei piloni presenti nel tema attivo, così come l'aeroporto "casa". [Prime 3] Sono mostrate le prime 3 lettere del nome del pilone. [Prime 5] Sono mostrate le prime 5 lettere del nome del pilone. ecc. @124 Definisce se e quanto lunga é la scia mostrata sul display, rappresentante il percorso del velivolo. @125 Definisce come il display ruota con il velivolo: [Nord su] Il display della mappa mobile sarà sempre orientato da Nord a Sud a l'icona del velivolo ruoterà per mostrare la sua rotta. [Nord dinamico] é come il "Nord su", ma l'icona del velivolo viene riposizionata automaticamente per permettere più spazio di mappa mostrato nella direzione di volo. Questa modalità funziona unicamente in modalitˆ schermo landscape (orizzontale). In modalità ritratto (verticale), quest'opzione é identica alla "Nord su". In modalitˆ' Nord dinamico, non é possibile riposizionare l'aliante manualmente dai bottoni del menu. [Rotta su] Il display della mappa mobile sarà rotato di modo da avere la rotta sempre verso l'alto. [Nord su quango in termica] "Rotta su" quango in planate e "Nord su" quango in termica. [Obiettivo su quando in termica] "Rotta su" in planate e "Rotta al prossimo pilone" quando in termica. [Nord/rotta] "Nord su" in planata, "Rotta" - "Rotta su" quando in termica. @126 Quando il livello di zoom é uguale o maggiore a questo valore, il display di mappa cambia a "Nord su". Se il valore é inferiore a questo, sarà attiva l'impostazione selezionata. Impostare un valore elevato significa che l'opzione non sarà mai utilizzata. Il valore di default é 10. @127 L'Auto-zoom cambia il livello di zoom durante il volo, di modo che la mappa faccia uno "zoom in" all'avvicinarsi al pilone-obiettivo. Dopo aver passato il pilone, la mappa esegue uno "zoom out" al prossimo pilone. Una modifica manuale dello zoom disabilita l'auto-zoom. @128 Determina se la scia viene scarrocciata col vento quando mostrata in modalità termica. @129 Imposta lo spessore della linea di scia. @130 Quando attivo, la mappa eseguirà automaticamente uno "zoom in" quando si passi a modalità termica, per poi eseguire uno "zoom out" abbandonando la modalità termica. @131 I cartigli dei piloni hanno priorità sui cartigli della topologia, così la presenza di molti piloni sulla mappa impedirà la comparsa di cartigli della topologia. Qui si può definire quanto vicini possono essere i cartigli dei piloni, uno all'altro, usando il sistema di "decluttering" di LK8000. "Disabilita" causerà la visualizzazione di tutti i nomi dei piloni sulla mappa, anche sovrapponendoli; "Basso" non mostrerà i nomi dei piloni sovrapposti, ma riempirà la mappa per quanto possibile; "Medio" ed "Alto" lascerà più spazio tra i cartigli dei piloni, lasciando piò spazio per le scritte della topologia; "Molto alto" separerà di molto i cartigli dei piloni, dando quasi la precedenza alle scritte relative alla topologia. @132 "Disabilita" fa vedere in mappa tutti i punti (piloni) atterrabili e raggiungibili. "Basso" non mostra i fuoricampo se sono disponibilii atterrabilità migliori. "Alto" evita di visualizzare le atterrabilità secnodarie vicine (fuoricampo) se ne esistono di migliori (aeroporti). @133 La quota sul terreno alla quale il velivolo deve giungere per compiere un atterraggio in sicurezza. NON lasciare a zero! Un valore ragionevole é 300m. @134 Applica la quota di sicurezza unicamente all'altezza (quota sul terreno) di arrivo agli atterrabili, oppure anche a quella ai piloni. Se unicamente agli atterrabili, allora l'altezza di arrivo sui piloni non includerà il margine di sicurezza. [Solo Atterrabili] aggiunge un valore di quota solo all'altezza di arrivo sugli atterrabili. Questo é il default. [Atterrabili e Piloni] aggiunge un valore di quota all'altezza di arrivo sugli atterrabili e sui piloni tutti. @135 Altezza (sul terreno) minima alla quale il velivolo deve passare sull'ostacolo piò alto durante la planata finale. Un buon valore é 50 m. @136 Valore di MacCready usato per il calcolo dell'altezza (quota sul terreno) di arrivo all'atterraggio. Un buon valore é 0.5. @137 Se piloni atterrabili sono disponibili nelle vicinanze, BestAlternate avviserà quando si perderà la planata su quegli atterrabili e quando cambierà la BestAlternate. Questi avvisi non saranno mostrati sotto un'altezza critica, per evitare di disturbare il pilota. @138 Determina se i menu di impostazioni sono accessibili in volo. @139 Permette di attivare / disattivare l'algoritmo di calcolo automatico del vento. Quando l'algoritmo é OFF, il pilota deve inserire i valori di vento stimati. [Termica] richiede solo la presenza dei dati GPS [ZigZag] richiede i dati di velocità all'aria provenienti da un variometro [Entrambi] usa il ZigZag e la Termica. @140 Velocità anemometrica indicata da mantenere in volo rettilineo prima di richiedere il calcolo TrueWind. Mantenere la prua (non rotta) verso NSEO, controllando la bussola, mantenendo questa velocitˆ' per alcuni secondi e poi premere il pulsante TrueWind. Poiché non é presente un Pitot collegato all'LK8000 per fornirgli i dati di velocità anemometrica, LK suppone che il velivolo stia volando alla velocità indicata. Se LK riceve i dati di velocitˆ' anemometrica, questo valore non verrà usato perché il vento verrà calcolato usando la IAS fornita. La velocità minima é pari a 10 km/h (circa 5 nodi); di default é 100 km/h (circa 54 nodi). @141 Per calcolare il vento durante il volo rettilineo é necessario mantenere prua e velocità costanti per alcuni secondi. Definire per quanti secondi si terranno valori stabili. Default é 10 secondi. Tempi più lunghi sono più complessi da rispettare. Tempi più brevi sono più facili da realizzare ma possono dare risultati inaccurati sotto i 10 secondi. C'é una tolleranza pari al 30% su questo parametro. @142 Quest'opzione definisce quale algoritmo di auto MacCready é utilizzato. [Planata Finale] imposta il MC per l'arrivo più' rapido. Per i temi di velocitˆ' OLC il MC é impostato per coprire la distanza maggiore, arrivando alla quota di arrivo, nel tempo rimanente [Salita Media] imposta il MC al valore medio di tutte le salite. [Entrambe] utilizza la media durante il tema e poi il valore per l'arrivo piò rapido nella planata finale. [MC Equivalente] usa il valore di MC calcolato sulla velocitˆ' media corrente. Leggere il manuale. @143 L'efficienza media é sempre calcolata in TEMPO REALE. Qui si imposta la durata in secondi del tempo su cui eseguire la media. La distanza percorsa secondo per secondo durante il periodo di tempo selezionato é divisa per la differenza finale di quota. Ad esempio, se si imposta un tempo di media di 120 secondi, in un'andata e ritorno allo stesso punto in due minuti, la distanza conteggiata non é la distanza tra il primo e l'ultimo punto (= zero) ma quella effettivamente percorsa. Per gli alianti un valore raccomandato é 90-120 secondi; per parapendio 15 secondi. Valori inferiori daranno un risultato molto simile alla L/D istantanea mentre valori più elevati daranno un risultato simile alla L/D di planata. Altri strumenti e programmi usano 2 minuti come valore di media. @144 La stima della posizione del centro della termica é mostrata quando si é in modalità Termica. [OFF] il localizzatore di termica é disabilitato [Segna Centro] un segnaposto indica il centro stimato della termica [Pan to center] un segnaposto indica il centro stimato della termica e, quando in Termica, la visualizzazione si centra sulla termica. @145 Quando abilitato, ed anche il localizzatore di termica é attivo, si udirà un avviso sonoro quando in termica é il momento di ridurre la cadenza e raddrizzare un po'. @146 Abilita il passaggio forzato a planata finale se il velivolo é sopra la planata finale prima di raggiungere il penultimo pilone. La forzatura a planata finale può essere fatta anche prima, manualmente. @147 Quando abilitato e se connesso ad un altimetro barometrico, la quota barometrica é utilizzata per tutte le funzioni di navigazione. Altrimenti é utilizzata la quota GPS. @148 Contiene una rosa di alianti appartenenti a classi con prestazioni diverse, cosi come un'opzione speciale per file nel formato WinPilot. @149 Quando il il tipo di polare é un file del tipo WinPilot, questo é il nome del file contenente i dati della polare velivolo. I file delle polari devono essere messi nella cartella _Polars. @150 La massima velocità di manovra può essere inserita in questa pagina per prevenire di avere indicate dal calcolatore di planata velocità non realistiche. @151 Fattore di handicap usato per il punteggio dell'OnLine Contest. @152 Tempo per scaricare completamente la zavorra d'acqua, in secondi. @153 Tipo di strumento primario che fornisce i dati GPS ad LK. Lo strumento primario dovrebbe essere quello con la miglior qualità dei dati GPS. @154 Porta COM interna @155 Velocità della porta @156 Formato dei bit, normalmente 8 @157 Tipo di strumento secondario. Lo strumento secondario può essere usato come fonte di dati GPS di riserva oppure per altri dati, come ad esempio un variometro elettrico. Generico può essere usato per fonti dati GPS, incluso Flarm. @158 La correzione di elevazione rispetto al geoide si applica unicamente alla quota GPS, non a quella barometrica. Se si dispone della quota barometrica e si decide di utilizzarla, questo parametro non é molto importante. Se non si dispone della quota barometrica, é bene controllare che la quota proveniente dal GPS sia già corretta della differenza di elevazione del geoide rispetto al globo terrestre oppure no. Se la quota al suolo é costantemente errata di circa 30-50m, é necessario abilitare o disabilitare questa impostazione. Nel dubbio, lasciarla abilitata. Alcuni GPS sono già compensati per l'errore del geoide. Il simulatore Condor richiede che questa impostazione sia disabilitata. Deafult é ON. @159 Correggere la quota GPS di un valore costante. Attenzione con questo settaggio: questo valore modificherà permanentemente la quota GPS durante il volo! Prima di modificare questo valore, controllare che la correzione del geoide sia applicata in modo opportuno. Il valore di default é 0. Questo valore é salvato nel file di registro! @160 Nel caso si verifichino rallentamenti di comunicazione con il GPS o assenze intermittenti di segnale, provare ad impostare il modo polling. Default é Normale e per il PC questa impostazione non ha alcun effetto. @161 Abilitata di default, se disabilitata ignora gli errori NMEA e continua ad usare i dati ricevuti. @162 Massima velocità permessa nella zona d'osservazione del traguardo di partenza. Impostare 0 per nessun limite. @163 Massimo eccesso di velocità tollerato sulla massima velocità permessa. Impostare 0 per nessuna tolleranza. @164 Massima altezza sul terreno alla partenza del tema. Impostare 0 per nessun limite. @165 Massimo eccesso di quota accettato rispetto a quella massima permessa. Impostare 0 per nessuna tolleranza. @166 Riferimento utilizzato per la regola della massima quota alla partenza. [MSL] é il riferimento rispetto al livello del mare [AGL] é il riferimento rispetto all'elevazione del punto di partenza @167 Altezza minima sul terreno alla fine del tema. Impostare a 0 per nessun limite. @168 Quando abilitata, questa opzione richiede che la differenza rispetto alla quota di partenza sia inferiore a 1000m (non più basso di 1000m all'arrivo). @169 Regole usate per il calcolo del punteggio ottimale per l'OnLine Contest. [Sprint]: Segue le regole della FAI IGC League. Fino a cinque punti, inclusi lo start e l'arrivo, massima durata pari a 2.5h, quota di arrivo non inferiore alla quota di partenza. [Triangolo]: Segue le regole del triangolo FAI OLC. Quattro punti con start ed arrivo uguali. Per temi più lunghi di 500 km, nessun lato inferiore al 25% o maggiore del 45%; in alternativa nessun lato inferiore al 28% del totale. La quota di arrive non deve essere inferiore a 1000m sotto la quota di partenza. [Classico]: Segue le regole OLC classico. Fino a sette punti inclusi lo start e l'arrivo, con quota di arrivo non inferiore a 1000m sotto la quota di partenza. Punti assegnati all'80% al penultimo lato e 60% all'ultimo lato. @170 Unità utilizzate per la velocità anemometrica ed al suolo. Un'unità diversa separata é disponibile per la velocità del tema. @171 Unità utilizzate per le distanze orizzontali, ad esempio distanza al pilone, distanza mancante. @172 Unità utilizzate per la velocità verticale (variometro). @173 Unità utilizzate per la quota e le altezze. @174 Unità utilizzate per le velocità del tema. @175 Unità utilizzate per le latitudine e longitudine. @176 Unità di pressione utilizzata per impostare il QNH, hPa o inHg. @177 Il campo UTC Offset permette di specificare il fuso orario locale. L'orario locale é mostrato sotto, di modo da rendere più facile verificare che che il valore immesso sia corretto. @178 Se ON, premendo brevemente sulla mappa compariranno i dettagli del pilone piò vicino. Se OFF, premendo brevemente nella metà superiore della mappa si eseguirà uno "Zoom in" (ravvicinato), mentre premendo nella metà inferiore si farà uno "Zoom out" (più panoramico). Il default é Off con anche i Tasti Virtuali OFF, per avere una risposta piò rapida ai click. @179 Quando abilitato, lo schermo della mappa é diviso in tre zone virtuali. Premendo per circa 1 secondo nella zona superiore equivarrà alla "Freccia Su", nella zona inferiore "Freccia Giu", nella zona centrale "invio". Questi tasti virtuali Su, Giu ed Invio possono essere utilizzati per modificare i valori negli iBox, quali il MC, il pilone selezionato nel tema, ecc., una volta che una infobox sia stata selezionata in modalità iBox. Per selezionare un pilone sulla mappa, fare un rapido click su di esso, il più corto possibile. Ricordare che click piò prolungati possono essere interpretati come azione sui tasti virtuali! Per selezionare uno spazio aereo sulla mappa, premere per circa mezzo secondo su di esso. Se si esegue un Invio sulla mappa, si invertiranno i colori del testo. Se non si usa la mappa attiva, é meglio non abilitare i tasti virtuali perché "Zoom in" e "Zoom out" richiederanno click molto brevi. @180 Le 'gestures' (i movimenti di scorrimento con le dita sullo schermo) sono sempre abilitati, ma psi puo decidere se averli come su iPhone o esattamente al contrario. Per esempio una strisciata del dito da sinistra a destra coincide con lo scorrimento di una pagina verso sinistra per l'impostazione in stile iPhone, verso destra se invece viene selezionata la modalità inversa. Di base é impostata quella inversa, opposta all'iPhone. @181 Se abilitato, facendo click su di un navbox blocca la mappa in movimento (moving map) evitando che i piloni siano selezionabili ed evitando lo zoom a schermo. Facendo un doppio-click sulla mappa (NON sul navbox) si sblocca nuovamente la mappa in movimento (moving map). Questa azione torna utile ai parapendii e ai deltaplani, e di base é disabilitata. @182 Definisce per quanto tempo i menu vengono mostrati sullo schermo prima di scomparire automaticamente, nel caso in cui il pilota non schiacci nessun pulsante o non interagisca col dispositivo. @183 Definisce la posizione del velivolo sulla mappa, calcolato in percentuale partendo dal fondo. 50% si trova a metà dello schermo. @184 Sono disponibili 2 stili: stile WinPilot (cerchi verdi e viola) o lo stile ad alta visibilità. @185 Scegli come mostrare i valori per i piloni atterrabili. Con o senza un contorno attorno al testo, con o senza unità di misura (metri, piedi). @186 Può mostrare la quota di arrivo sopra a quella di sicurezza, oppure l'efficienza richiesta per arrivare sopra alla quota di sicurezza. @187 Se abilitato (ON) la barra inferiore e tutte le pagine di LK sono con sfondo bianco e testo nero. Il testo sovrapposto viene invertito: se si é impostato in nero compare di color bianco. Si possono invertire questi colori con un 'pulsante personalizzato'; di base é impostato come disabilitato (OFF). @188 Cambia il colore del testo sullo schermo. TUTTO NERO usa caratteri neri per tutti i valori e per i nomi. VALORI BIANCHI mostra le scritte a schermo ed alcuni valori in stile contornato bianco. TUTTO BIANCO mostra tutti i valori contornati di bianco, compresi gli atterraggi ed i piloni. @189 Scegli il colore delle sovrapposizioni di mappa. Di base é impostato bianco e diventa automaticamente nero quando si inverte il colore. Alcuni colori posso essere invertiti, altri no: in tal caso é meglio fare alcune prove. @190 La pagina 2.3 elenca i piloni più vicini; qui si puo definire che cosa elencare. NESSUNA ATTERRABILITà non include nell'elenco i piloni che rappresentano punti atterrabili, e quindi parte delle pagine 2.1 o 2.2. Questa é la modalità di default. TUTTI I PILONI mostra tutti i piloni, comprese le atterrabilità che sono già indicate alla pagine 2.1 e 2.2 PILONI .DAT mostra solo i piloni col contrassegno T. Questo serve solo in caso di file dei piloni in formato DAT, giacché i piloni provenienti da SeeYou (.CUP) hanno tutti i flag T. Questo filtro non modifica altre funzionalità. @191 Non mostra le unità di misura (Km, piedi, ecc...) nelle InfoBox in modalità LK8000. Alcuni schermi a bassa risoluzione posso godere di tale impostazione per risparmiare spazio sullo schermo, soprattutto per quelli che hanno una risoluzione di 320x240! @192 Solo gli stili dei caratteri legati alla mappa e alle finestre di dialogo possono essere personalizzati. La versione PC non premette modificare gli stili. I caratteri appositamente installati per LK8000 non possono essere personalizzati. @193 Mostra i valori in sovrapposizione alla mappa. La modalità 'a metà' (half) indica i piloni di destinazione sulla parte in alto a sinistra dello schermo, ed altre informazioni sulla destra (MacCready, efficienza richiesta e differenza di quota necessaria all'arrivo per gli alianti). La modalità completa (full) aggiunge l'orologio ed altri valori: si veda il manuale. @194 Qui viene definito se calcolare l'area raggiungibile in planata e rappresentarla con una linea sulla mappa; tiene conto dei rilievi del terreno (ma non valuta la possibilità di girarci attorno): [OFF] non viene mostrata [Linea] disegna una linea tratteggiata al limitare della zona raggiungibile in planata [Ombreggiata] un retino viene disegnato sulla parte di terreno non raggiungibile in planata. NOTA: l'ombreggiatura viene disegnata a schermo solo in volo, ma non quando si é a terra. LEGGI BENE: quando una planata sul terreno viene selezionata, nel caso in cui la traiettoria diretta incroci un ostacolo (una montagna), viene indicata una CROCE ROSSA sul tragitto: ciò indica che il punto magari é comunque raggiungibile, ma che in mezzo c'é un ostacolo da superare. Sulla croce viene anche indicata la quota necessaria per scavalcarlo passandoci SOPRA. Tale valore prende in considerazione la quota di sicurezza sul terreno impostata nel menu 'sicurezza'. @195 La barra di planata può riferirsi al traguardo del tema od al pilone successivo, oppure può essere disabilitata. Tale barra compare sulla parte sinistra dello schermo. Il valore é calcolato sul MacCready corrente, poiché é un valore del tema: se non si sta facendo un tema, ma un semplice 'goto', allora tale valore può risultare diverso dai dati in sovrapposizione per il pilone di arrivo, perché viene sempre calcolato sul MacCready attuale, anche sotto al MacCready di sicurezza. Per i punti atterrabili invece si considera sempre presente l'altezza di sicurezza impostata. @196 Il variometro compare sulla sinistra dello schermo. Ha senso usarlo SOLO se si é collegato un variometro reale esterno, o un barometro molto veloce e sensibile. Altrimenti il dato sarà desunto dalla quota GPS (che risulta imprecisa per tale scopo). @197 Un profilo della termica di colore BLU compare, quando in termica, nell'angolo in alto a sinistra della mappa. @198 La traccia non compare a livelli di zoom ravvicinato. @199 Serve per abilitare la schermata del traffico Flarm sulla finestra della mappa. [OFF] nessun oggetto Flarm viene mostrato in mappa [ON/Fixed] l'oggetto del Flarm compare sulla mappa nella sua posizione reale [ON/Scaled] gli oggetti Flarm sulla mappa vengono scalati quando lo zoom é ampio, per risultano ancora visibili. Questa modalità tende a confondere il pilota, poiché gli oggetti appaiono attorno all'aliante sulla mappa, ma non nella loro posizione reale. Nel dubbio, é meglio usare ON/FIXED. @200 Definisce il modo in cui i piloni avanzano mentre si vola il tema. [Manuale] il pilota deve avanzare manualmente al pilone successivo. [Auto] i piloni avanzano automaticamente mano a mano che vengono toccati dall'aliante (cilindri, settori o linee) compresa la partenza. [Armato] il pilota deve armare manualmente ogni pilone prima di passare al successivo (compresa la partenza). Questa opzione é RACCOMANDATA per i temi AAT! [Arma partenza] il pilota deve armare il pilone di partenza prima che il tema inizi. Gli altri piloni avanzano automaticamente. @201 Tipo di inizio [Linea]: il tema viene iniziato quando la linea viene attraversata. La semi-lunghezza della linea é definita in 'Raggio del cilindro iniziale. [Cilindro]: il tema viene iniziato quando l'aliante esce dal cilindro. Il raggio del cilindro é definito in 'Raggio del cilindro iniziale. [Settore FAI]: definisce un settore di 90 gradi. Il tema viene iniziato quando l'aliante attraversa le linee del settore. Il raggio del settore é definito come Raggio del cilindro di partenza. @202 Raggio del cilindro/settore di partenza oppure metaà lunghezza della linea di partenza. @203 Tipo di settore usato per i temi non-AAT (not Assigned Area Task) [Cilindro] cilindro dal raggio specificato. [Settore FAI] settore di 90 gradi centrato sulla bisettrice, col raggio specificato. [DAe 0.5/10] tipo di settore 'nazionale tedesco', equivalente a 0.5 Km di raggio del cilindro e a 10 Km di settore FAI. @204 Raggio dell'area di osservazione per i temi non-AAT. @205 Tipo di traguardo. [Linea]: il tema é concluso quando la linea viene attraversata. La semi-lunghezza della linea é definita come Raggio del cilindro finale. [Cilindro]: il tema é concluso quando l'aliante entra nel cilindro. Il raggio del cilindro é definito come Raggio del cilindro finale. [Settore FAI]: definisce un settore di 90 gradi. Il tema é concluso quando l'aliante attraversa le linee del settore. Il raggio del settore é definito come Raggio del cilindro finale. @206 Raggio del cilindro finale, o del settore, o metà della lunghezza della linea di traguardo. @207 Imposta se usare il nome breve o lungo per il file del log IGC (per un'eventuale compatibilità con vecchi sistemi DOS). Esempio di nome corto: 14HXABC1.IGC Esempio di nome lungo: 2011-04-12-XXX-ABC-01.IGC @208 Abilita la partenza e la fermata automatiche del logger al decollo ed all'atterraggio. @209 Seleziona il modello di PDA/PNA, se disponibile in elenco, al fine di utilizzare al meglio le sue caratteristiche. @210 Questa opzione sincronizza l'orologio interno del computer con l'ora del GPS (quando abbia un fix valido). Questa procedura é necessaria se il dispositivo sul quale funziona LK non ha un orologio interno dotato di batteria tampone, oppure se il dispositivo stesso perde la data per l'esaurimento della batteria interna. @211 FUNZIONA SOLO SU HP iPaq 31x! Imposta la retroilluminazione automatica. Si ha luminosità massima sempre, se collegato ad una batteria esterna, altrimenti lo schermo viene spento dopo 5 minuti per risparmia energia. @212 Solamente per alcuni palmari/navigatori, imposta il volume al massimo. @213 Abilita ulteriori pagine di configurazione in modalità engineering: solo per utenti esperti. ATTENZIONE: cambiare alcune di queste impostazioni può causare dei problemi al software, giacché alcune di queste non sono del tutto compatibili con l'attuale interfaccia di LK8000. Dopo aver abilitato questa opzione, uscire dal menu e rientrare per vedere le configurazioni aggiuntive. @214 Imposta lo zoom predefinito in termica. Si puo modificarlo in termica, zoomando avanti ed indietro manualmente; l'ultimo valore di zoom selezionato verrà mantenuto per il resto del volo. Questa opzione é predefinita, se non la si cambia. @215 Zoom predefinito in planata. Valori più bassi coincidono con maggior ingrandimento, valori più alti con uno zoom minore. @216 Un cancello a tempo é un orario locale che virtualmente definisce l'inizio del tema, come per le barche. Impostarlo a 0 se non si ha un'ora di partenza. Impostarlo almeno a 1 se la competizione ha almeno un orario di partenza. @217 Per i temi di gara con almeno 1 cancello a tempo, impostare la partenza sull'ora locale. Se il numero dei cancelli é 0, allora questo valore viene ignorato @218 Per i temi di gara con almeno 1 cancello a tempo, impostare la partenza sull'ora locale. Se il numero dei cancelli é 0, allora questo valore viene ignorato @219 Se si ha più di un cancello a tempo, impostare l'intervalo di tempo in MINUTI per gli altri cancelli. Se si ha solo 1 cancello con chiusura a tempo, impostare l'intervallo con la differenza di tempo che intercorre. Se si ha solo 1 cancello senza chiusura a tempo, impostare l'intervallo con un valore elevato (come 480 minuti). @220 Inizia dentro (esci): quando il pilota lascia il settore o il cilindro da dentro verso fuori (Start IN). Inizia fuori (entra): quando il pilota entra nel settore o nel cilindro da fuori verso dentro (Start OUT). @221 Questo é l'intervallo minore (espresso in millisecondi) che il sistema riconosce dalla pressione di un tasto. Impostalo a valori bassi per avere un'interfaccia molto reattiva; se tale valore é troppo basso può accadere che il sistema rilevi pressioni multiple ed accidentali dei tasti. Cambiare questo valore può influenzare anche i pulsanti virtuali. ATTENZIONE: il valore pari a 250 ms é consigliato. @222 Il file 'inserisci eventi' definisce il sistema del menu e come LK8000 risponde alla pressione dei tasti o alle informazioni che gli vengono fornite da dispositivi esterni. @223 Il file della lingua definisce quale traduzione dall'inglese ad altra lingua utilizzare. Se questo campo é lasciato vuoto, LK8000 utilizza automaticamente l'inglese. @224 Il file di stato può essere usato per definire i suoni da far sentire in corrispondenza di determinati eventi, e per quanto tempo i vari messaggi vengono mostrati sullo schermo. @225 Se abilitato, il valore MacCready impostato viene mostrato sopra alla mappa a destra, appena sotto alla bussola. @226 Questo é l'intervallo di tempo dei punti registrati nel log IGC durante la fase di volo rettilineo (non in termica). Tale intervallo può così essere diverso a seconda che il velivolo sia in planata piuttosto che in termca. Il valore massimo é di 1 punto registrato ogni secondo. @227 Questo é l'intervallo di tempo dei punti registrati nel log IGC durante la fase di termica. Tale intervallo può così essere diverso a seconda che il velivolo sia in planata piuttosto che in termca. Il valore massimo é di 1 punto registrato ogni secondo. @228 Definisce se usare l'animazione delle finestre di dialogo quando vengono aperte o chiuse. @229 Se si vuole che i coni di planata mostrino anche cerchi ed archi in movimento, allora in aggiunta alla modalità fissa selezionare quella estesa. @230 Definisce l'allineamento del riquadro del messaggio di stato, che può essere centrato oppure nell'angolo in alto a sinistra. @231 Definisce il modo in cui la freccia che indica il vento viene mostrata sullo schermo. [Punta freccia] mostra solo la punta della freccia [Freccia completa] mostra la freccia con una linea tratteggiata @232 Gamma di valori delle geometrie per lo schermo da 0 a 7, ma solo alcuni di questi sono effettivamente disponibili. ATTENZIONE: LK8000 accetta solo 5 box sulla destra se lo schermo é in modalità orizzontale (landscape), in cima e in basso se in modalità verticale (portrait). Se usi geometrie diverse LK8000 non funzionerà correttamente. @233 Il fattore di rischio STF riduce le impostazioni del MacCready per calcolare la velocità da volare mano a mano che l'aliante si trova piu basso, ciò al fine di compensare iper il rischio. Impostato a 0.0 non vi é alcuna compensazione; impostato a 1.0 scala il valore di MacCready linearmente in funzione della quota. @234 Se abilitato il comando velocità in planata é impostato sulla velocità Mac Cready da volare in una massa d'aria senza movimento verticale. Se disabilitato il comando velocità in planata é impostato sulla velocità di delfinamento a cui volare, equivalente alla velocità MacCready a cui volare in una massa d'aria con movimento verticale. @235 Definisce la modalità in base alla quale il pilota inserisce il testo (nome del file, codice del team, ecc...) @236 Questa opzione definisce il modo in cui i piloni sono gestiti al di fuori della cartografia del terreno: il pilota può ricevere una richiesta su che cosa fare quando ciò accade, oppure possono essere sempre mostrati o esclusi. @237 Mostra l'orologio in modalità 'full overlay' (sovrapposizione completa). @238 Dimensione dei caratteri per le scritte sovrapposte (overlay). # # BASIC SETTINGS # @300 Ballast dell'aliante. Specifica la quantità d'acqua caricata nell'aliante. Il volume totale della zavorra é definito nei dati della polare. Premere il pulsante SCARICA BALLAST per passare al conto alla rovescia del volume del ballast in funzione del tasso di scarico specificato nella configurazione del sistema. @301 Carico alare per questo aliante. Dipende dal peso del pilota e dall'eventuale peso dell'equipaggiamento installato a bordo. Si dovrebbe impostare PRIMA il carico alare senza ballast. Questi valori NON sono salvati e vengono riportati al carico alare calcolato per la polare definita ad ogni riavvio del software. Normalmente, ma non sempre, la polare considera un peso del pilota pari a 70 Kg. Nel dubbio lasciare il carico alare preimpostato. @302 Percentuale di pulizia dell'aliante. Se impostato al 100% di pulizia, abbassare il valore mano a mano che le ali vengono sporcate da insetti. ATTENZIONE: impostando questo valore a 50% si ottiene un raddoppio del rateo di discesa desunto dalla polare (consigliato ad esempio per il volo in montagna con vento forte e/o in previsione di forti discendenze; in tal caso l'efficienza dell'aliante viene calcolata come dimezzata). @303 SOLO per la QUOTA BAROMETRICA, quando disponibile come dato (esterno)! Questa é la pressione dell'area per la calibrazione dell'altimetro barometrico. Alcune variometri elettrici esterni la impostano automaticamente, mentre altri richiedono un'attivazione manuale. Cambiando il QNH verrà conseguentemente modificata la quota barometrica. Se cambia la quota nel riquadro successivo, allora anche il QNH verrà modificato di conseguenza. Normalmente si dovrebbe impostare la quota corretta al suolo, e modificare il valore QNH in volo se via radio il servizio dell'AFIS comunica il nuovo QNH. Il valore standard per il QNE é 1013.2 ed è impostato di base; se non é chiaro ciò di cui si sta parlando, allora NON modificare il QNH. @304 Cambiare qui la quota barometrica. Naturalmente serve un'altezza barometrica rilevata da uno strumento esterno e collegato al software LK8000, altrimenti tale valore sarà costantemente a 0. Cambianto l'altezza barometrica verrà congiuntamente modificata la quota QNH, automaticamente. Se si vuole impostare la quota QNE, regolare il QNH a 1013.2 . @305 Impostare la temperatura prevista al suolo. Il parametro viene usato dal calcolatore di convezione stimata (pagina della traccia delle temperature nella pagina di Analisi). # # CUSTOM KEYS # @400 I tasti personalizzati si attivano premendo sulla parte sinistra della barra inferiore almeno per un poco di tempo (quello impostato). Sotto a tale tempo LK ruoterà le informazioni sulla barra inferiore, come normalmente fa. Qui si puo definire per quanto tempo va premuta un'area sullo schermo (la durata minima) per la quale si attiverà il tasto personalizzato al posto della normale rotazione delle informazioni. Tale valore é espresso in millisecondi e va inserito a seconda dei dispositivi (alcuni sono più reattivi di altri); fare delle prove. Il valore predefinito é di 700 ms che in genere va bene su dispositivi tipo l'iPaq 314 e simili. Se non viene definita alcuna azione per i tasti personali, allora tale parametro viene ignorato. I tasti personali della parte superiore dello schermo non seguono questo valore, ma verranno attivati istantaneamente al tocco. @401 Il tasto personalizzato IN ALTO A SINISTRA si attiva premendo nell'angolo in alto a sinistra. Di default é impostato come 'obiettivo multiplo' (MultiTarget). @402 Il tasto personalizzato IN ALTO A DESTRA si attiva premendo nell'angolo in alto a destra. Tale tasto NON é disponibile per la modalità parapendio/deltaplano. Leggere il manuale per veder tutte le combinazioni possibili. Di default é impostato come 'nessuna azione'. @403 Il tasto personalizzato SINISTRO si attiva premendo sulla parte sinistra della barra inferiore almeno per un poco di tempo (quello impostato). Sotto al tempo qui impostato il click farà passare la barra inferiore di LK8000 al successivo gruppo di informazioni. Leggere il manuale per veder tutte le combinazioni possibili. Di default é impostato come 'nessuna azione'. @404 Il tasto personalizzato CENTRALE si attiva premendo sulla parte centrale della barra inferiore almeno per un poco di tempo (quello impostato). Sotto al tempo qui impostato il click LK8000 ruoterà normalmente le pagine. Qui si puo definire l'azione che verrà eseguita usando il tasto personalizzato. @405 Il tasto personalizzato DESTRO si attiva premendo sulla parte destra della barra inferiore almeno per un poco di tempo (quello impostato). Sotto al tempo qui impostato il click farà passare la barra inferiore di LK8000 al successivo gruppo di informazioni. Leggere il manuale per vedere tutte le combinazioni possibili. Di default é impostato come 'nessuna azione'. @406 Questo pulsante si attiva premendo per un momento (il tempo impostato) sull'icona del velivolo (barra inferiore a destra). Sotto al tempo qui impostato il click richiamerà il classico menu. Leggere il manuale per veder tutte le combinazioni possibili. Di default é impostato come 'nessuna azione'. # # LOGGER REPLAY # @450 Fattore di riproduzione accelerata. del log. Impostato a 0 coincide col metterla in pausa, a 1 coincide con una riproduzione in tempo reale. Attenzione: accelerazioni oltre il 10x causeranno errori su statistiche e calcoli; valori superiori sono utili solo per spostarsi rapidamente nel log ad un determinato punto. # # TARGET # @460 Questo imposta il punto del tema da rivedere. @461 Per le AAT, questa impostazione può essere usata per definire il previsto punto di virata all'interno del cerchio del pilone. Valori piò grandi spostano i punti di virata per generare maggiori lunghezze del tema; valori piò piccoli causano l'opposto, spostando i punti di virata per ridurre la lunghezza del tema. @462 Per le AAT, questa impostazione può essere usata per definire il previsto punto di virata all'interno del cerchio del pilone. Valori positivi fanno ruotare la linea di "range" in senso orario, valori negativi la fanno ruotare in senso antiorario. ######### range ?? @463 Quando abilitato, gli obiettivi presenti nel cerchio dell'AAT non sono adattati automaticamente. ######### adjusted ?? # # TASK CALCULATOR # @480 Definire il valore di MC utilizzato dal calcolatore. Utilizzare questo per determinare l'effetto sul tempo stimato di completamento del tema dovuto al cambio delle condizioni. Questo valore non andrà a modificare le impostazioni principali del calcolatore, se si preme il pulsante "Annulla" per uscire. @481 Per le AAT, questa impostazione può essere usata per definire il previsto punto di virata all'interno del cerchio del pilone. Valori piò grandi spostano i punti di virata per generare maggiori lunghezze del tema; valori piò piccoli causano l'opposto, spostando i punti di virata per ridurre la lunghezza del tema. @482 Efficienza in planata. 100 indica una perfetta rispondenza con il MC. Valori maggiori di 100 indicano una prestazione migliore del MC impostato (si ottiene ad esempio volando per strade di cumuli). Valori minori di 100 sono appropriati se si vola considerevolmente fuori rotta. Premendo il pulsante "Invia" in questa finestra, si otterrà la stima dell'efficienza di volo secondo la recente storia del volo, relativamente al MC impostato. # # TASK RULES # @490 Massima velocità permessa allo start. Impostare 0 per nessun limite. @491 Massima quota permessa allo start. Impostare 0 per nessun limite. @492 Riferimento usato per la quota massima permessa allo start: [MSL] riferita al QNH (alteza sul mare) [AGL] riferimento QFE (altezza sul punto di terreno sopra allo start o al decollo) @493 Quota minima sul terreno (QFE) al completamento del tema. Impostare 0 per nessun limite. @494 Se abilitata, questa opzioni richiede che la minima altezza sul terreno al completamento del tema sia superiore a 1000m sotto l'altezza di partenza. @495 Abilita i temi OLC. Quando abilitata, lo start di un tema del tipo OLC é rilevato automaticamente (punto pi' basso del volo dopo la salita iniziale). L'Auto MC nella planata finale imposta un valore di MC per ottenere la maggior distanza possibile con la quota disponibile ed il tempo disponibile nei temi sprint OLC. @496 Regole utilizzate per il calcolo dei piloni ottimali per l'OLC. Rules used for calculating optimal points for OnLine Contest. [Sprint]: segue le regole FAI IGC; fino a 5 punti di virata, inclusi lo start e l'arrivo, con durata massima di 2.5h; la quota di arrivo deve essere inferiore a quella di partenza. [Triangolo]: segue le regole FAI OLC per i triangoli; 4 punti di virata, con partenza ed arrivo comuni. Per temi pi lunghi di 500 km, nessun braccio deve essere inferiore al 25% o superiore al 45% del totale, oppure nessun braccio inferiore al 28% del totale. La quota soul traguardo d'arrivo non deve essere inferiore della quota di partenza meno 1000m. [Classico]: segue le regole OLC classiche; fino a 7 punti di virata, inclusi start ed arrivo; la quota di arrivo non dev'essere inferiore alla quota di partenza meno 1000m. Punti assegnati 80% sul penultimo braccio e 60% sull'ultimo traversone. # # TASK WAYPOINTS # @500 Tipo di partenza. [linea]: il task parte quando viene attraversata la linea. La lunghezza della linea é definita in 'raggio di partenza'. [cilindro]: il task inizia quando l'aliante esce dal cilindro. Il raggio di tale cilindro é definito in 'raggio di partenza'. [settore FAI]: definisce un settore di 90 gradi. Il task inizia quando l'aliante entra nel settore. Il raggio di tale settore é definito in 'Raggio di Partenza' @501 Raggio del cilindro/settore di partenza oppure SEMI-LUNGHEZZA della linea di traguardo di partenza. @502 Abilita punti di partenza alternativi. @503 Abilita AAT. Quando attiva, i parametri di ogni pilone dell'AAT possono essere definiti indipendentemente. @504 Tempo minimo dell'AAT, in minuti. @505 Tipo di settori utilizzati per temi non AAT. [Cilindro] cilindro col raggio definito. [Settore FAI] settore di 90 gradi centrato sulla bisettrice dell'angolo formato dalle congiungenti i piloni precedente e successivo, con raggio specificato. [DAe 0.5/10] settore del tipo usato in Germania, equivalente al cilindro di 0.5 km ed al settore FAI di 10 km. @506 Raggio al pilone in temi non AAT. @507 Determina come i piloni sono fatti avanzare durante il tema. [Manuale] avanzamento totalmente manuale [Auto] avanzamento automatico al pilone successivo del tema [Arma] l'avanzamento automatico deve essere armato per ogni pilone [Arma start] l'avanzamento automatico dei piloni del tema deve essere armato per la partenza @508 Tipo delle aree AAT: [Cilindro]: definisce un pilone cilindrico, con raggio definito nella proprietà 'Raggio pilone' [Settore]: pilone AAT con settore, raggio definito dal parametro "Raggio Settore"; il settore é legato ai parametri "Radiale di start" e "Radiale di arrivo". ######### 'Start radial' / 'End radial' ?? @509 Raggio del cerchio di AAT di tipo cilindrico. @510 Raggio della zona d'osservazione per AAT di tipo a settore. @511 Radiale di start per l'area di osservazione di tipo a settore per l'AAT. @512 Radiale di arrivo per l'area di osservazione di tipo a settore per l'AAT. @513 Tipo di traguardo d'arrivo [Linea]: il tema é completato quando la linea viene attraversata. La lunghezza della linea é definita tramite il parametro "Raggio traguardo d'arrivo" [Cilindro]: il tema é completato quango si entree nel cilindro. Il raggio del cilindro é definito col parametro "Raggio traguardo d'arrivo". [Settore FAI]: definisce un setter di 90 gradi. Il tema é completato quando si entra nel settore. Il raggio del settore é definito con il parametro "Raggio traguardo d'arrivo". @514 Raggio del cilindro di arrivo o mezza lunghezza del traguardo d'arrivo. # # TIME GATES # @530 Un traguardo a tempo é un orario locale che apre il traguardo di partenza, esattamente come nelle regate. Impostare 0 se non c'é un traguardo a tempo. Impostare ad almeno 1 se la gara ha un traguardo a tempo. I TRAGUARDI A TEMPO SONO ATTIVI SOLO NELLA MODALITA' PARA E DELTA. @531 Per temi di gara con almeno 1 traguardo a tempo, impostare l'orario locale. Se il numero di traguardo é 0, questo valore sarà ignorato. @532 In presenza di piò di un traguardo a tempo, impostare l'intervallo di tempo IN MINUTI per gli altri. Se presente solo un traguardo che chiude ad un certo orario, impostare l'intervallo di tempo a quella differenza. Se presente solo un traguardo, e senza orario di chiusura, impostare l'intervallo ad un valore elevato, ad esempio 480 minuti. @533 Start IN (Uscita): quando il pilota lascia il settore od il cilindro (dall'interno verso l'esterno). Start OUT (Entrata): quando il pilota entra nel settore o cilindro (dall'esterno all'interno). # # OTHER # @600 Mostra i cartigli di laghi e fiumi solo sotto il fattore di scala definito. Impostare 0 per nessun cartiglio. @601 Mostra i cartigli per questa categoria solo sotto il fattore di scala definito. Impostare 0 per nessun cartiglio. @602 Mostra i cartigli per questa categoria solo sotto il fattore di scala scelto. Impostare 0 per nessun cartiglio. Se non é in uso una topologia avanzata, che potrebbe non essere disponibile per le aree di volo scelte, questo riquadro sarà colorato di blu e nessun valore sarà selezionabile.. @610 Impostazione manuale della velocità vento. @611 Impostazione manuale della direzione del vento. @612 Questo permette di attivare o disattivare l'algoritmo di calcolo automatico del vento. Quando l'algoritmo é disattivato, il pilota é responsabile per impostare i valori di vento stimati. [Termica] Richiede solo ulna sorgente dati GPS [ZigZag] Richiede un variometro elettrico con nell'uscita dati la velocità all'aria [Entrambi] Usa il ZigZag e la termica @613 Definisce se la scia é scarrocciata col vento quando mostrata in termica. # # WEATHER RASP - NO NEED TO TRANSLATE SINCE RASP IS NOT YET WORKING CORRECTLY IN LK8000 # @650 [Terrain] Display terrain on map, no weather data displayed. @651 [Wstar] Average dry thermal updraft strength near mid-BL height. Subtract glider descent rate to get average vario reading for cloudless thermals. Updraft strengths will be stronger than this forecast if convective clouds are present, since cloud condensation adds buoyancy aloft (i.e. this negects cloudsuck). W* depends upon both the surface heating and the BL depth. @652 [BL wind spd] The speed and direction of the vector-averaged wind in the BL. This prediction can be misleading if there is a large change in wind direction through the BL. @653 [H bl] Height of the top of the mixing layer, which for thermal convection is the average top of a dry thermal. Over flat terrain, maximum thermalling heights will be lower due to the glider descent rate and other factors. In the presence of clouds (which release additional buoyancy aloft, creating cloudsuck) the updraft top will be above this forecast, but the maximum thermalling height will then be limited by the cloud base. Further, when the mixing results from shear turbulence rather than thermal mixing this parameter is not useful for glider flying. @654 [dwcrit] This parameter estimates the height above ground at which the average dry updraft strength drops below 225 fpm and is expected to give better quantitative numbers for the maximum cloudless thermalling height than the BL Top height, especially when mixing results from vertical wind shear rather than thermals. (Note: the present assumptions tend to underpredict the max. thermalling height for dry consitions.) In the presence of clouds the maximum thermalling height may instead be limited by the cloud base. Being for "dry" thermals, this parameter omits the effect of "cloudsuck". @655 [bl cloudpct] This parameter provides an additional means of evaluating the formation of clouds within the BL and might be used either in conjunction with or instead of the other cloud prediction parameters. It assumes a very simple relationship between cloud cover percentage and the maximum relative humidity within the BL. The cloud base height is not predicted, but is expected to be below the BL Top height. @656 [Sfc temp] The temperature at a height of 2m above ground level. This can be compared to observed surface temperatures as an indication of model simulation accuracy; e.g. if observed surface temperatures are significantly below those forecast, then soaring conditions will be poorer than forecast. @657 [hwcrit] This parameter estimates the height at which the average dry updraft strength drops below 225 fpm and is expected to give better quantitative numbers for the maximum cloudless thermalling height than the BL Top height, especially when mixing results from vertical wind shear rather than thermals. (Note: the present assumptions tend to underpredict the max. thermalling height for dry consitions.) In the presence of clouds the maximum thermalling height may instead be limited by the cloud base. Being for "dry" thermals, this parameter omits the effect of "cloudsuck". @658 [wblmaxmin] Maximum grid-area-averaged extensive upward or downward motion within the BL as created by horizontal wind convergence. Positive convergence is associated with local small-scale convergence lines. Negative convergence (divergence) produces subsiding vertical motion, creating low-level inversions which limit thermalling heights. # # INFOBOXES # @800 [Altitudine QNH] é la quota sul livello del mare, rilevata dal GPS o dal barometro collegato (solo se il dato di quota legato alla pressione é fornito dallo strumento, e solo se é stata selezionata tale opzione nelle impostazioni relative). é il valore di quota usato da LK8000 per eseguire i calcoli. Sono anche disponibili le InfoBox di quota GPS e di quota barometrica. QUESTO DATO RAPPRESENTA LA QUOTA DI RIFERIMENTO IMPIEGATA DAL SOFTWARE. In modalità simulazione questo valore può essere definito manualmente con le frecce di direzione Su e Giù; parimenti le frecce Destra e Sinistra fanno ruotare il velivolo in mappa. @801 [Altitudine AGL] Altezza sul terreno. é data dalla quota di volo meno l'elevazione del terreno, ricavata dal file del modello digitale di elevazione (DEM). Il valore diventa ROSSO quando si scende sotto all'altezza di sicurezza sul terreno impostata. @802 [Termica: ultimi 30 sec] Rateo di salita durante gli ultimi 30 secondi, basato sulla quota GPS o su quella del variometro esterno (se collegato). @803 [Rilevamento/direzione] Rotta al pilone successivo. Per i temi AAT, é la rotta verso il punto di virata all'interno dell'area del AAT. @804 [L/D 20"] Rateo di planata determinato dalla velocià sul terreno DIVISO la velocità verticale (fornita dal GPS) negli ultimi 20 secondi. Valori negativi indicano una planata in salita. Se la velocità verticale é prossima a 0, allora il valore mostrato é '---'. @805 [L/D Termica] é la distanza dalla cima dell'ultima termica DIVISO la quota persa dal suo raggiungimento. Valori negativi indicano una planata in salita (quota guadagnata da quando si é lasciata la termica). Se la velocità verticale é prossima a 0, allora il valore mostrato é '---'. Attenzione: andare a zig-zag o tornare indietro fornirà valori errati! Usare in tal caso l'efficienza media 'L/D average'. @806 [Velocità sul terreno] Velocità sul terreno misurata dal GPS. Se l'InfoBox é attiva durante la simulazione, premendo le frecce su e giù si modifica la velocità, sinistra e destra per virare. @807 [Media ultima termica] Guadagno totale di quota nell'ultima termica DIVISO il tempo trascorso in termica. @808 [Guadagno ultima termica] Guadagno totale di quota nell'ultima termica. @809 [Tempo ultima termica] Tempo trascorso nell'ultima termica. @810 [Impostazioni MacCready] Impostazioni attuali del MacCready. Questa InfoBox é mostrata anche se il valore é impostato manualmente o in automatico. (Solo per PC e touchscreen: si può usare per modificare i valori MacCready con le frecce su e giù, se l'InfoBox é attiva). @811 [Distanza al prossimo pilone] Distanza dal pilone attualmente selezionato. Per i temi AAT rappresenta la distanza al punto di virata all'interno dell'area AAT. @812 [Prossima quota arrivo] Quota di arrivo al pilone successivo. E' calcolata col valore di MacCready attualmente impostato e NON usa il parametro 'MacCready di sicurezza' e neppure la quota di sicurezza, a meno che non si tratti di un pilone atterrabile, oppure a meno che non sia esplicitamente configurato in modo diverso. @813 [Quota richiesta al prossimo pilone] Quota necessaria per raggiungere il prossimo pilone con l'attuale valore di MacCready. @814 [Prossimo pilone] Il nome del pilone attualmente selezionato. Quando l'InfoBox é attiva, usando le frecce su e giù, si può selezionare il pilone successivo e precedente del tema in corso. (Solo per PC e touchscreen: premendo il tasto invio si ottengono i dettagli del pilone stesso). @815 [Quota d'arrivo finale] E' la quota di arrivo al traguardo del tema, tenendo in conto la quota di sicurezza impostata. @816 [Altezza finale richiesta] E' la quota necessaria al completamento del tema. @817 [Velocità media tema] E' la velocità media di cross-country del tema in corso, compensata per la quota. @818 [Distanza finale] Distanza finale per punti di virata rimanenti. @819 [L/D finale] ATTENZIONE: non usare questo valore. E' qui solo per un motivo di compatibilità con le vecchie versioni. Usa EFF al suo posto! @820 [Altezza terreno] Rappresenta l'elevazione del terreno sul livello del mare; é ricavata dal file DEM (modello di elevazione digitale del terreno) in corrispondenza dell'attuale posizione GPS. @821 [Media termica] Guadagno di quota nella termica attuale DIVISO il tempo trascorso in termica. @822 [Guadagno termica] Guadagno di quota nella termica attuale. @823 [Rotta] Rotta magnetica riportata dal GPS. (Solo per PC e touchscreen: in simulazione, se l'InfoBox é attiva, premendo le frecce su e giù si modifica la traccia). @824 [Vario] Velocità verticale istantanea desunta dal GPS, o dal dato di energia totale fornita da un variometro 'intelligenté esterno, se collegato. @825 [Velocità vento] Velocità del vento stimata da LK8000 metiante i calcolo del TrueWind o in termica. @826 [Direzione vento] Direzione del vento stimata da LK8000 mediante il calcolo del TrueWind o in termica. @827 [Tempo AAT] Tempo rimanente al minimo tempo per l'AAT. Diventa ROSSO quando il tempo rimanente é finito. @828 [Distanza max AAT] Distanza massima possibile per l'AAT come pro-memoria del tema. @829 [Distanza min AAT] Distanza minima possibile per l'AAT come pro-memoria del tema. @830 [Velocità max AAT] Velocità media ottenibile per l'AAT se si percorre la massima distanza possibile rimanente nel tempo minimo AAT. @831 [Velocità min AAT] Velocità media ottenibile per l'AAT se si percorre la minima distanza possibile rimanente nel tempo minimo AAT. @832 [IAS spazio aereo] IAS (velocità all'aria indicata) misurata da un variometro elettrico collegato all'LK. Se nessun sensore é disponibile viene STIMATA secondo il vento attuale e la densità dell'aria alla quota di volo. In tal caso viene mostrata come eIAS (IAS stimata). @833 [Quota barometrica] E' la quota barometrica fornita da un GPS dotato di sensore di pressione o da un variometro elettrico esterno che sia supportato dal software. Se si é selezionato 'Usa altezza barometrica' nel menu 5, allora tale quota é anche mostrata come QNH ed utilizzata da LK per tutti i calcoli. @834 [Velocità MacReady] E' la velocità MacCready equivalente. NON é la velocità da tenere in volo (speed to fly) per come viene intesa delfinando o col Sollfahr. @835 [Percentuale di salita] Percentuale di tempo trascorso in termica; le statistiche sono azzerate all'inizio del tema. @836 [Tempo di volo] Tempo trascorso dal momento del decollo. @837 [Accelerazione normale] Valore dell'accelerazione normale riportata da un variometro elettrico esterno. Il valore risulta positivo in caso di richiamata. @838 [Prossima L/D] ATTENZIONE: non usare questo valore. E' qui solo per un motivo di compatibilità con le vecchie versioni. Usare EFF al suo posto! @839 [Ora locale] Ora locale riportata dal GPS nell'attuate 'fuso orario'. @840 [Ora UTC] Ora UTC (Coordinated Universal Time) rilevata dal GPS. @841 [Tempo necessario per il tema] Tempo stimato necessario per completare il tema, prevedendo una performance con un ciclo planata/termica MacCready ideale. @842 [Tempo necessario al pilone] Tempo stimato necessario per raggiungere il successivo pilone, prevedendo una performance con un ciclo planata/termica MacCready ideale. @843 [Velocità in volo, o delfinamento o Sollfarh] La velocità istantanea da mantenere facendo uso dei calcoli di 'netto vario' per determinare la velocità di delfinamento in planata con l'attuale rotta dell'aliante. In modalità planata/traversone questa velocità é calcolata al fine di mantenere la quota. In modalità planata finale questa velocità é calcolata per eseguire una planata all'arrivo. In modlità termica si commuta alla velocità di discesa minima in funzione del carico impostato (se un accelerometro é collegato). @844 [Netto Vario] Velocità verticale istantanea della massa d'aria: é ricavata dai valori del variometro MENO il tasso di caduta stimato dell'aliante. Dato migliore se sono collegati strumenti esterni di rilevamento della velocità, accelerometro e variometro; altrimenti i calcoli sono bastati sulle misure del GPS e del vento stimato. @845 [Ora arrivo tema] Ora locale di arrivo stimata per il completamento del tema, prevedendo una performance con un ciclo planata/termica MacCready ideale. @846 [Next Arrival Time] Ora locale di arrivo stimata al prossimo pilone, prevedendo una performance con un ciclo planata/termica MacCready ideale. @847 [Differenza direzione] La differenza di rotta tra la rotta tenuta del velivolo e quella al pilone successivo, oppure per i temi AAT rispetto al punto di virata all'interno dell'area del AAT. La navigazione GPS é basata sulla rotta e tale direzione può essere diversa rispetto alla prua del velivolo in presenza di vento (da cui lo scarroccio). Chevrons point to the direction the glider needs to alter course to correct the bearing difference, that is, so that the glider's course made good is pointing directly at the next waypoint. Questa direzione prende in considerazione la curvatura terrestre. @848 [Temperatura esterna] Temperatura dell'aria esterna misurata da una sonda (o vario elettrico) se collegata e se supportata dal software. @849 [Unidità relativa] Umidità relativa misurata da una sonda (o vario elettrico) se collegata e se supportata dal software. @850 [Temperatura prevista] Temperatura prevista al suolo per l'aeroporto/campo di volo impostato come base, determinato stimando la quota di convezione e la base cumulo associando i dati di temperatura esterna e umidità relativa. (Solo per PC e touchscreen: premendo i tasti su e giù si può modificare la temperatura prevista). @851 [Distanza AAT Tgt] Distanza AAT per i punti di arrivo del tema. ######### @852 [Velocità AA Tgt] Velocità raggiungibile per AAT per gli obiettivi rimanenti in un tempo minimo dell'AAT. ######### @853 [L/D vario] Rateo di planata istantaneo determinato dala velocità indicata DIVISO la velocità verticale riferita all'energia totale, solo quando collegato ad un variometro elettrico. Valori negativi indicano una planata in salita. Se la velocità verticale riferita all'energia totale é prossima a 0, verrà mostrato come valore '---'. @854 [Velocità TAS] Velocità reale all'aria rilevata da un variomentro elettronico esterno. In assenza di sensori esterni viene stimata usando il vento calcolato e la densità dell'aria alla quota di volo. In tale caso verrà indicata come eTAS (TAS stimata). @855 [Proprio codice team] L'attuale codice di team del velivolo. Usare questo codice per far riferimento agli altri membri del team. @856 [Direzione team] Direzione verso il velivolo del team in base all'ultima posizione rilevata. @857 [Diff. direzione team] Deviazione di rotta rispetto al velivolo del team in base all'ultima posizione rilevata. @858 [Portata team] Il raggio di portata del velivolo del team in base all'ultima posizione rilevata. @859 [Velocità tema istantanea] Velocità istantanea di cross-country nel tema in corso, compensata sulla quota. @860 [Distaza dalla base] Distanza dal campo di volo/aeroporto base, se impostato. @861 [Velocità raggiunta nel tema] Velocità di cross-country raggiunta durante l'attuale tema, compensata sulla quota. Normalmente questa é usata come prima scelta. @862 [AAT Delta Tempo] Differenza fra la durata stimata per il tema e il tempo medio AAT. E' ROSSO se negativo (arrivo previsto troppo presto), o BLU se in un settore e può cambiare con un tempo di arrivo stimato maggiore di quello AAT più 5 minuti. @863 [Termiche tutte] Media temporale del rateo di salita di tutte le termiche. @865 [Batteria] Per palmari e navigatori stradali: fornisce la percentuale di carica residua della batteria. Se finisce con una C significa che la batteria é in ricarica. Se finisce con una D significa che la batteria si sta scaricando. @866 [Efficienza Finale] Efficienza necessaria per giungere alla quota di arrivo sopra al pilone finale. Il classico valore da usare! @867 @868 [Efficienza Alternativa] Efficienza necessaria per giungere alla quota di arrivo sopra al pilone alternativo selezionato. Non é corretta per l'energia totale. Sopra il valore 200 non viene mostrato nulla; tra 100 e 200 viene mostrato un numero intero; tra 99 e 1 viene mostrato un valore decimale. @869 [Miglior Alternativa] Ricerca automatica della migliore atterrabilità disponibile. @870 [QFE] QFE automatico. La quota indicata usa quella fornita dal GPS o da uno strumento barometrico collegato e selezionato; viene sempre impostata a 0 (zero) sul terreno prima del decollo. Dopo il decollo non viene più azzerata automaticamente, neppure dopo l'atterraggio. Cambiare il QFE non influenza in alcun modo la quota QNH. Il QFE non é utilizzato per i calcoli: é solo un riferimento per il pilota. @871 [Efficienza media] La distanza percorsa nel periodo di tempo configurato DIVISO la quota persa da quel momento. I valori negativi sono mostrati come oo (infinito) ed indicano una planata in salita (con guadagno di quota). Efficienza sopra 1 a 200 viene indicata come oo (infinita). Puoi configurare il periodo di tempo analizzato nel menu 5 'calcolo di planata'. I valori minimi suggeriti sono di 60, 90 o 120 secondi: valori più bassi tenderebbero ad essere prossimi all'Efficienza istantanea, mentre valori temporali maggiori tenderanno ad essere vicini all'Efficienza dall'ultima termica. La distanza non é rappresentata dalla linea che collega i due punti, ma la distanza che hai percorso comprensiva delle eventuali deviazioni. Tale valore non viene calcolato in termica. @872 [Prossima Efficienza richiesta] E' l'efficienza richiesta per raggiungere il prossimo pilone, determinata dalla distanza dal successivo pilone DIVISO l'altezza richiesta per arrivarci all'ALTEZZA DI SICUREZZA IMPOSTATA. I valori sopra 199 e sotto 1 non sono visualizzati. Si tratta di un calcolo squisitamente geometrico, come avviene per il Garmin, per Naviter e per la maggior parte dei più diffusi strumenti. @873 [Livello di volo] Indicatore del livello di volo: é espresso in centinaia o in piedi. Viene impiegata la quota di volo attuale, che non é necessariamente quella barometrica, e comunque non necessariamente calcolata in atmosfera standard. In altre parole é imprecisa e può essere sbagliata anche di qualche centinaio di piedi (qualche 30ina di metri)! Utilizzala come indicatore approssimativo. Attenzione, non vi é alcuna garanzia sull'esattezza di tale dato! @874 [Tema: distanza coperta] La distanza coperta sino ad ora nel tema in corso. Serve una partenza valida per tale conteggio! @875 [Arrivo alternativo] Differenza di altezza sull'arrivo alternativo. Pigia INVIO o ENTER dopo aver selezionato l'InfoBox per visionare il menu relativo a tale pilone. @876 [Arrivo alternativo] Differenza di altezza sull'arrivo alternativo. Pigia INVIO o ENTER dopo aver selezionato l'InfoBox per visionare il menu relativo a tale pilone. @877 [Arrivo alternativo] Differenza di altezza sull'arrivo alternativo. Pigia INVIO o ENTER dopo aver selezionato l'InfoBox per visionare il menu relativo a tale pilone. @878 [Radiale base] Radiale al pilone della base/aeroporto impostata, se disponibile. @879 [Distanza spazio aereo] ATTUALMENTE NON DISPONIBILE. Distanza dallo spazio aereo più vicino. Esprime la distanza rimanente dallo spazio aereo, anche se non compare sulla mappa, o se é stato disabilitato, o se ne é già stato dato avviso. Se = 0 significa che sei dentro ad uno spazio aereo; usa il menu 'spazio aereo più vicino' per avere più informazione sullo spazio aereo in oggetto. @880 [Ext.Batt.Bank ] Batteria esterna in uso, se disponibile. @881 [Ext.Batt1.Voltage] Voltaggio della batteria 1, se disponibile. @882 [Ext.Batt1.Voltage] Voltaggio della batteria 2, se disponibile. @883 [Odometro] Rappresenta la distanza percorsa dal DECOLLO, calcolata ogni secondo, anche in termica. Tale valore viene azzerato al decollo e non può essere resettato in altri modi. La distanza viene calcolata come se stessi guidando un'auto su una superficie piana. @884 [Altern QNH] Quota QNH con unità invertite: se stai usando i metri, allora verrà mostrata in piedi, e viceversa. @885 [Altern AltAGL] Altezza dal terreno con unità invertite: se stai usando i metri, allora verrà mostrata in piedi, e viceversa. @886 [Quota GPS] E' la quota indicata dal GPS. Attenzione: in funzione del GPS che si sta usando può essere abbastanza precisa (+/- 15 m), come pure molto sbagliata (+/- ben oltre 70 m). In termica inoltre, soprattutto con i PNA (i navigatori stradali), la quota indicata può essere notevolmente errata. Se non si ha un'altitudine barometrica rilevata da uno strumento esterno al GPS stesso, o se non la si é configurata nel menu 5, allora il valore di quota GPS é quello impiegato dal software per tutti i calcoli. La quota QNH può usare sia quella fornita dal GPS sia quella barometrica. Normalmente si dovrebbe utilizzare come InfoBox principale la quota QNH, poiché fornisce sempre la quota utilizzata internamente. @887 [MacCready Equivalente] Questo é il valore McCready reale e corrente che si sta usando: é basato sull'attuale velocità media. Non può essere cambiato ed é mediato sulla medesima quantità di tempo dell'efficienza media (L/D media, menu 5). Se non si sta impiegando una sonda esterna che rilevi la velocità dell'aria, allora sarà usata la velocità stimata. Leggere il manuale per approfondimenti. @888 @889 Nessun aiuto é disponibile per questa sezione. @9999 Nessun aiuto é disponibile per questa sezione.